Prof. GIACOMO FRONZI

Professore di Estetica e di Estetica delle arti performative presso l’Università di Bari

Prof. Giacomo Fronzi

Nazionalità

Italia

Biografia

Giacomo Fronzi (1981) insegna Estetica ed Estetica delle arti performative, in qualità di professore associato, all’Università di Bari “Aldo Moro”. Dopo essersi laureato in Filosofia (Lecce), ha conseguito il dottorato di ricerca in Etica e Antropologia filosofica. Si è laureato in Musicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia.


Ha studiato Pianoforte presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, diplomandosi, col
massimo dei voti, sotto la guida di Mariagrazia Lioy. Si è poi perfezionato con Franco
Scala, direttore dell’Accademia pianistica internazionale “Incontri col Maestro” di Imola.
Ha vinto numerosi primi premi in concorsi pianistici. Ha insegnato Pianoforte nei
conservatori. Nel 2021, ha fatto parte della Commissione scientifica del VI Encuentro
Internacional de Piano Contemporáneo, organizzato dal Conservatorio de Música “Gilardo
Gilardi” di Buenos Aires.


È stato consulente culturale della OLES (Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento) ed è
coordinatore del comitato scientifico del festival Piano City Lecce.
Ha insegnato Storia e Filosofia nei licei ed Estetica all’Università di Messina. È abilitato
alle funzioni di professore ordinario di Estetica.


È autore di circa cento pubblicazioni, di cui sette sono monografie. Il suo libro
Electrosound. Storia ed estetica della musica elettroacustica (EDT 2013; III ristampa 2018)
ha ottenuto un successo di rilievo nazionale. Per l’Enciclopedia della musica 1900-2025
Treccani, in uscita quest’anno per il centenario dell’Istituto, ha scritto le voci “Rivoluzioni e
musica”, “Musica sperimentale”, “Canzone di protesta” e “Razzismo e musica”.
Scrive programmi di sala per enti e istituzioni concertistiche, tra le quali il Teatro
Petruzzelli, il Teatro San Carlo e il Teatro alla Scala. Ha collaborato con il quotidiano Il
Manifesto e con MicroMega.


Scrive su “Icaro” (inserto culturale della Gazzetta del Mezzogiorno), collabora con la Rete2
della RSI (Radiotelevisione Svizzera Italiana) e, da diversi anni, con Rai Radio3, in qualità
di conduttore ed esperto musicale per i programmi “WikiMusic” e “Radio3 Suite”.