GIUSEPPE MONOPOLI

Direttore d’orchestra

Concerto Serale Orchestra 22.11-67
Concerto 02.03-41
concerto 11.06-092
previous arrow
next arrow

Nazionalità

Italia

Biografia

Direttore d’orchestra, Compositore e Violinista, Giuseppe Monopoli è diplomato in Direzione d’orchestra, Composizione, Violino, Strumentazione per banda, Musica Corale e Direzione di Coro. Ha conseguito il Diploma Accademico di studi superiori di Composizione a l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con il massimo dei voti ed è Laureato con il massimo dei voti in Scienze del’Educazione e dela Formazione. Ha inoltre conseguito la Laurea Specialistica di II live lo in Direzione d’Orchestra con il massimo dei voti. Nato a Barletta (Italy) nel 1967, ha studiato con maestri di fama mondiale: Franco Donatoni (Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma), Dinu Ghezzo (New York University), Sandro Gorli (Conservatorio di Milano), Carlo Chiarappa (Accademia Internazionale di Lugano), Mariana Sirbu (Joventuts Musicals Barce lona), Philip Glass (International Master Gibe lina), Gyorgy Ligeti (Icons), Remus Georgescu (Philarmonic Orchestra Banatul of Timisoara), Peter Gülke (Mozarteum of Salzburg), Ennio Nicotra (Assistente di Ilya Musin, ne la sua scuola si sono formati i più grandi talenti de la direzione d’orchestra tra cui Yury Temirkanov, Valery Gergiev, Semyon Bychcov, Rudolf Barshai).

 

Come Direttore d’Orchestra può vantare un vasto repertorio dal barocco ale ultime produzioni del ‘900, sia del repertorio operistico che sinfonico. Tra le più prestigiose esibizioni, va ricordato il grande successo riscosso a capo de la leggendaria Bolshoj Tchaikovsky State Symphony Orchestra di Mosca al X International Tchaikovsky Art Festival del 2024, su invito del celebre Yuri Bashmet (direttore artistico del Festival). Giuseppe Monopoli ha diretto e si è esibito nei più importanti Teatri del mondo: Main Hal Cairo Opera House (Cairo, Egitto), Großes Studio in Mozarteum (Salisburgo, Austria), Theatre of Dora Stratou-Lofos Filopappou (Atene, Grecia), Beethoven’s Academy Hal (Mosca, Russia), Polikarp Kilisesi Ha l (Izmir, Turchia), Kadesh Kammerorchester (Vienna, Austria), Auditorium Berlioz (Parigi, Francia), Composer Forum NY (New York, USA), Gyeongju Theatre (Corea del Sud), Bulgaria Concert Hal (Sofia, Bulgaria), Dvorana Niškog Simfonijskog Orkestra (Niš, Serbia), Teatro Nacional de Cuba (La Habana, Cuba) e ancora in Canada, Norvegia, Spagna, Thailandia, Bahrain. Egli si è inoltre esibito con: Bolshoj Tchaikovsky State Symphony Orchestra (Mosca, Russia), Orchestra Sinfonica dela Provincia di Bari (Italy), Deutsche Kammerakademie Neuss am Rhein (Germany), Composer NYU forum of New York (USA), Orchestra Sinfonica “Federico II”, Orchestra Barocca Italiana, Kadesh Kammerorchester (Vienna, Austria), Orchestra da Camera “G. Curci”, Hermes Concentus Musicus, Orchestra Sinfonica “Umberto Giordano”, Colegium Musicum Apuliae, “Nuova Consonanza” (Roma), Accademia La Stravaganza, Città dei Sassi Opera Festival, Musiques d’aujour d’hui, Società Aquilana dei Concerti “B. Baratte li” (L’Aquila), Nuove Sincronie (Milan), Impression Orchestra (Mosca, Russia), Symphony Orchestra Teatro Francesco Stabile (Potenza), Philarmonic Orchestra Banatul of Timisoara, Cairo Opera Orchestra (Cairo, Egitto), Si la Symphony Orchestra (Gyeongju, South Korea),Sofia National Philharmonic Orchestra and Choir (Sofia, Bulgaria), Niški Simfonijski Orkestar (Niš, Serbia), Orquesta Solistas de la Habana e altre. Attualmente è Direttore principale de l’Orchestra Filarmonica del Mediterraneo, con la quale ha realizzato importanti produzioni di elevato spessore artistico in varie tournèe europee. Invitato in occasione dei Giochi Olimpici del 2004 in Grecia in rappresentanza del Governo italiano, grande successo ha riscosso la sua direzione dela “Serva Padrona” di G.B. Pergolesi nelo storico teatro di Dora Stratou-Lofos Filopappou, Atene. Nel Novembre 2005, ha diretto l’HCM in presenza dei Principi di Casa Savoia in un acclamato concerto Lirico-sinfonico, mentre nel Dicembre 2006, invitato dal Consolato Italiano, ha diretto ne la Polikarp Kilisesi Izmir (Izmir, Turchia) in un concerto acclamato da tutta la stampa nazionale. Nel Giugno 2007 grande successo ha riscosso la sua direzione del “Così fan tutte” di Mozart al Festival “La Stravaganza”. Nelo stesso anno ha diretto nela prestigiosa sala Großes Studio del Mozarteum di Salisburgo a capo dela Deutsche Kammerakademie Neuss am Rhein e al Pianoforte Cordelia Hofer-Teutsch. Nel 2008 dirige “Le Nozze di Figaro” al Festival Operistico del Mediterraneo. Nel Novembre 2009 dirige in Russia a Mosca presso la prestigiosa Beethoven Academy Hal, ricevendo gli elogi istituzionali de l’Ambasciatore italiano a Mosca, e nel Gennaio 2010 ottiene uno strepitoso successo al Cairo Opera House, ricevendo il plauso de l’Ambasciatore italiano al Cairo. Ne l’Ottobre 2010 è in Korea per una tournèe. Nel Dicembre 2010 ha diretto la Coronation Mass di Mozart nela leggendaria sala “Bulgaria Concert Hal” di Sofia con il Coro Filarmonico Nazionale e con la Sofia National Philharmonic Orchestra. Nel Marzo 2011 ha diretto la Niški Simfonijski Orkestar in Serbia ottenendo uno grande successo. Nel 2015 ha diretto con grande successo al Teatro Nacional de Cuba di l’Avana. Nel 2024 dirige la Bolshoi Tchaikovsky Symphony Orchestra di Mosca in un acclamato concerto al X International Tchaikovsky Art Festival (direttore artistico Jury Bahsmet) e al IV Tchaikovsky Festival (de l’Association Tchaikovsky Competition Stars). Ha diretto e inciso per la CMC e ha pubblicato sue composizioni per la casa “Rugginenti” di Milano. Giuseppe Monopoli è stato stato Direttore Ospite de la Sofia National Philharmonic Orchestra e de la Cairo Opera Orchestra.

 

Come Compositore, dopo essersi diplomato con il massimo dei voti in Composizione con Ottavio De Lilo (alievo prediletto di Nino Rota), si iscrive a l’Accademia Nazionale di S. Cecilia e si impone al’attenzione del grande compositore italiano Franco Donatoni per le sue grandi doti compositive, conseguendo, con il plauso del celebre maestro, il Diploma Accademico di Studi Superiori di Composizione del’Accademia di S. Cecilia con il massimo dei voti. Ha studiato con i più grandi compositori al mondo: P. Glass, D. Ghezzo, G. Ligeti. Nel 1997 risulta vincitore de la “Selezione compositori under 35” indetta da “Nuova Consonanza” (Progetto Nuove Generazioni) ed è selezionato fra oltre 130 compositori, da una commissione composta da maestri di fama internazionale (E. Morricone, M. Dal’Ongaro, M. Bortolotti ecc.). La sua brilante carriera violinistica, dopo gli studi accademici con Franco Cristofoli, i corsi in Spagna con Mariana Sirbu e un lungo e importante perfezionamento con Carlo Chiarappa (Accademia Internazionale di Lugano, Svizzera), lo ha visto impegnato sia come solista sia in varie formazioni cameristiche, oltre che come spa la di orchestre, esibendosi nele più importanti città italiane (Torino, Roma, Firenze, Bologna, Milano, Genova, Palermo, Bari, Foggia, Ferrara, Bergamo, Catania, etc.) ed estere (Svizzera e Spagna).

 

Ha approfondito lo studio dela prassi esecutiva barocca con strumenti originali colaborando con le più importanti orchestre barocche e i più prestigiosi esecutori italiani. Vincitore di ben quattro Concorsi Ordinari a Cattedra per titoli ed esami, tra i quali nel 1993 il Concorso Nazionale a Cattedre di Musica da Camera per i Conservatori di Musica, è Professore titolare de la cattedra di Musica da Camera dal 1999, attualmente presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, oltre ad espletare la propria docenza nei Corsi di Laurea del Triennio Accademico di I livelo e del Biennio Accademico Specialistico di II live lo Live lo.

 

Nel 2010 riceve il prestigioso riconoscimento a la carriera per grandi meriti artistici dal Freundeskreis Hoch – und Deutschmeister (Ordine Teutonico Cavaleresco Federiciano), dopo essere stato ricevuto in udienza da Papa Benedetto XIII.