GENNARO MUSELLA

Pianoforte

gennaro musella

Nazionalità

Italia

Biografia

Gennaro Musela (1989) si è diplomato in pianoforte e musica da camera col massimo dei voti, lode e menzione presso il Conservatorio “San Pietro a Majela” di Napoli.


Si è perfezionato nel corso degli anni sotto la guida del pianista Orazio Maione e ha seguito i corsi di perfezionamento in musica da camera di Francesco Pepiceli (Trio Metamorphosi), Alberto Maria Ruta (Quartetto Savinio) e del Trio di Parma. Nel 2012/13 ha vissuto a Parigi frequentando il Conservatoire de Boulogne Bilancourt, perfezionandosi ne la classe de la pianista Marie Paule Siruguet.


Ha suonato da solista e in formazioni cameristiche per istituzioni e rassegne musicali come il “Mantova Chamber Music Festival”, il “Festival San Giacomo” di Bologna, il Teatro Diana di Napoli, la “Fondazione Wiliam Walton Ischia”, l’ Institut Cultural Francais di Agadir in Marocco, e ha tenuto concerti a Roma presso l’Auditorium Banca d’Italia, la Sala Risonanze e la Sala Petrassi del’ Auditorium Parco dela Musica, l’Auditorium de l’Università La Sapienza.

Negli ultimi anni la sua attività si è molto sviluppata in Francia, in Belgio e in Svizzera dove tiene regolarmente concerti (in particolare a Bruxe les, Lyon, Bordeaux, Montpe lier). Nel gennaio 2023 ha tenuto un recital presso la prestigiosa Sale Gustav Eiffel dela Tour Eiffel a Parigi e a giugno delo stesso anno ha tenuto un concerto presso la Victoria Hal di Ginevra.


Nel 2018 è stato pianista per la prima assoluta dela nuova opera “Talvolta nel corso del’eternità” del M° Roberto De Simone in colaborazione con l’ Associazione Alessandro Scarlatti.

Il suo interesse per il repertorio cameristico lo ha spinto ad approfondire gli studi in tale direzione, e nel 2017 ha conseguito il Diploma triennale di Alto perfezionamento in Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma sotto la guida del M° Carlo Fabiano.


Insieme al violoncellista Emilio Mottola – con cui ha una regolare attività concertistica – ha pubblicato nel 2022 per la casa editrice Ricordi un volume di trascrizioni per la formazione violonce lo e pianoforte dal titolo “ 5 liriche di Franco Alfano” e nel 2023 un CD audio per la casa discografica EMA Vinci Records contenente propri arrangiamenti tratti dal repertorio del M° Ennio Morricone.


Dal 2022 è docente presso il Conservatorio di Musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia.