BIOGRAFIE
Musicisti
Biografia
Nato a Benevento nel 1993, debutta da solista con la JuniOrchestra de l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a l’età di 14 anni. Si diploma in Violonce lo con il massimo dei voti e la lode, nel Conservatorio di Musica «Nicola Sala» dela sua città, con Gianluca Giganti, sotto la cui guida consegue, con lode, anche il diploma accademico specialistico di II live lo. Presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma ottiene il diploma di Alto Perfezionamento in Musica da Camera con Carlo Fabiano e si laurea in Composizione nela classe di Silvia Colasanti.
In ambito compositivo è da annoverare la sua produzione di pagine dedicate al violoncelo: «Spagna, uscita lato destro», Preludio-fantasia per violonce lo solo, «Shostakovich in the dark» per quartetto d’archi, «Malkuth sonata» per violonce lo e pianoforte. Ha pubblicato, inoltre, un volume con la prima edizione moderna e revisione critica del «Quintetto per quattro violonce li e contrabbasso su la “Zelmira” di Rossini composto da Salvatore Pappalardo opera V» per Gesualdo Edizioni, presentato a Roma dal noto musicologo Giovanni Bietti e, nel 2022, insieme al pianista Gennaro Muse la – con il quale ha una regolare attività concertistica – la trascrizione di «5 liriche» di Franco Alfano per violonce lo e pianoforte per la casa editrice Ricordi.
Ascoltato e incoraggiato da musicisti del calibro di David Geringas e di Robert Cohen, ha al suo attivo una bri lante carriera caratterizzata da l’originalità e varietà del repertorio esplorato. L’intensa attività concertistica lo vede esibirsi su prestigiosi palcoscenici quali la Sala Sinopoli e la Sala Petrassi del Parco dela Musica, l’Ara Pacis, l’Auditorium del Gonfalone, la Reale Accademia di Spagna, la Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra e l’Università La Sapienza (Roma); il Complesso monumentale San Severo al Pendino, il Museo MANN (Napoli); il Palazzo Ducale, il Palazzo Te (Mantova); Vila d’Este (Tivoli); il Real Teatro di Corte e la Cappe la Palatina (Caserta); il Teatro Umberto Giordan (Foggia); il Caste lo Svevo (Trani); il Caste lo di Gesualdo (Gesualdo), il Teatro Comunale Carlo Gesualdo (Avelino); la Cattedrale San Sabino (Bari); il Complesso monumentale di Santa Sofia, patrimonio de l’UNESCO, il Teatro Romano ed il Teatro Comunale Vittorio Emmanuele (Benevento); la Fondazione Meyer (Firenze); la Fondazione Stradivari (Cremona); il Teatro Comunale Mario Del Monaco (Treviso); la sala Gustave Eiffel (Parigi); la Victoria Ha l (Ginevra), gli Istituti Italiani di Cultura di Vienna e Dublino, la Padagogische Hochschule di Weingarten (Germania).
Si esibisce da solista con l’Orchestra Castalia, con l’Orchestra de l’Accademia di Santa
Sofia, con i Solisti del Teatro San Carlo di Napoli, con i Solisti de l’Accademia di Santa
Cecilia e con l’Orchestra Sinfonica de la Città Metropolitana di Bari.
È primo violonce lo del’Orchestra Filarmonica di Benevento. Ha colaborato con direttori e musicisti quali Sir Antonio Pappano, Daniel Oren, Vladimir Kochanovsky, Dan Ettinger, Francesco Ivan Ciampa, Michele Spotti, Francesco Lanzilotta, Valerio Ga li, Ezio Bosso, Nicola Piovani, Gabriele Bonolis, Beatrice Rana, Michele Campane la, Alessandro Carbonare, Luigi Piovano, Vasko Vassilev, Anna Tifu, Gianluca Giganti, Brannon Cho, Giovanni Solima, Vincenzo Maltempo, Jessica Pratt.
E’ docente di Musica da camera presso il Conservatorio statale di musica F. Torrefranca di Vibo Valentia.
Suona un violoncelo Marucci del 2009 e un Carlo Loveri del 1908.