CHIARA BRAGGION

Soprano

Chiara Braggion
chiara braggion
previous arrow
next arrow

Nazionalità

Italia

Biografia

Nata in Italia, Chiara Braggion ha iniziato a cantare in giovane età, e ha ricevuto la sua prima formazione musicale nela sua città natale, Rovigo, esibendosi con diverse istituzioni musicali. Inizialmente più incline a la musica contemporanea, ha conseguito la laurea in Commercial Music presso la Bath Spa University e si è in seguito esibita come cantantautrice pop e produttrice musicale. Nel 2019 ha iniziato la sua formazione in canto barocco e classico presso il Trinity Laban Conservatoire di Londra, dove ha completato il Master in Vocal Performance, diplomandosi con lode.


Attualmente si perfeziona con il Maestro Sherman Lowe, la pianista Sabina Arru e il mezzosoprano Vivica Genaux, specializzandosi ne l’esecuzione storicamente informata del repertorio barocco, la sua principale area di interesse.

Vincitrice del primo premio al Concorso Internazionale di Musica Sacra di San Colombano nel 2023, Chiara ha anche ottenuto una borsa di studio dala Johann Adolph Hasse Geselschaft München nel 2024. Recentemente, ha inoltre vinto una borsa di studio che le ha permesso di partecipare al’Accademia Vivaldi organizzata dala Fondazione Giorgio Cini a Venezia, e ha frequentato masterclass con Andreas Schol, Emma Kirkby, Sara Mingardo, Nicola Beler Carbone e l’ensemble Les arts Florissants di Thiré, sotto la guida di Benoît Hartoin.


Chiara si esibisce regolarmente come solista con vari ensembles di musica barocca in tutta Europa. Nel 2023 si è esibita nela Messa in si minore di Bach sotto la direzione di Hans-Christoph Rademann durante la Bachwoche di Stoccarda, mentre nel 2024 è stata in tournée con l’Orchestre de Lutetia, diretta da Alejandro Sandler, cantando diversi programmi di musica barocca e contemporanea in Francia. Altre apparizioni concertistiche l’hanno portata in luoghi come il Badisches Staatstheatre Karlsruhe, la Royal Festival Hal di Londra, la O2 Brixton Academy e la BBC Radio London. Ha anche una vasta esperienza corale e ha eseguito la Messa in si minore, la Missa brevis G-Dur e il Magnificat D-Dur di Bach, nonché la Missa Dei Fili, il Magnificat D-Dur e il Magnificat C- Dur di Jan Dismas Zelenka, a Stoccarda sotto la direzione di HansChristoph Rademann e Kathy Saltzman Romey.


Nel repertorio operistico, Chiara ha debuttato diversi ruoli sul palcoscenico. Tra questi figurano il ruolo di Semele (Semele), Morgana (Alcina), Angelo (La Resurrezione), Lola (Cavaleria Rusticana), Despina (Così fan tutte), Susanna (Le nozze di Figaro), La goutte d’eau (G. Di Giusto ‘Le Colibrì’) e Ensoleilad (Chérubin). Oltre a le sue doti musicali, Chiara è anche una linguista