BIOGRAFIE
Musicisti
Biografia
Nato a Bari nell’Aprile del 1990 in una famiglia di musicisti si afferma giovanissimo al concorso “Vittorio Veneto” nel 2004 ed in duo (violino e pianoforte), con suo fratello Mirco, suona per importanti stagioni concertistiche: “Teatro Piccinni” di Bari, “Camerata Salentina”, Festival Pontino, “Mantova Musica Contemporanea”, “Fondazione Walton e La Mortella” Ischia,
“Accademia Filarmonica” di Messina, “Società dei Concerti” di Milano, etc.
Nel febbraio 2011 supera la selezione per i corsi di Alto Perfezionamento di musica da
camera di “Schaffhausen” con i maestri Menahem Pressler, Ana Chumachenco, WenSinn Yang e Werner Bärtschi. Collabora in progetti cameristici con artisti di chiara fama
come Thomas Ruge, Evgeny Sinaiski, con Giulio Rovighi, Alfredo Zamarra, Giovanni
Gnocchi, Laura Marzadori presso l’Accademia dei Cameristi di Bari e con Franco
Petracchi, Bruno Giuranna, Rocco Filippini e Mariana Sirbu per il “Festival Pontino” e per
le stagioni concertistiche “Omaggio a Cremona”. Suona il concerto di Mozart in la magg.
KV219 con l’Orchestra Sinfonica di Bari e il concerto KV218 con l’Orchestra Sinfonica del
Teatro Petruzzelli. Suona al Teatro Comunale di Ferrara il doppio concerto con
pianoforte di F. Mendelssohn, ed anche il concerto per violino e orchestra op. 64.
Con l’orchestra da camera dell’Accademia Perosi di Biella esegue il doppio ed il triplo
concerto di J. S. Bach. Nel 2016 incide musiche di Paganini e Giuliani per violino e
chitarra per la IMD Music. Segue le Masterclasses di Massimo Quarta, Mariana Sirbu,
Zakhar Brohn (presso la Kronberg Academy) e Salvatore Accardo (presso l’Accademia
Chigiana di Siena e l’Accademia “Stauffer” di Cremona). Consegue la Laurea di II Livello
di Violino presso il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara sotto la guida del Maestro A.
Perpich. Dal 2009, i suoi studi proseguono presso l’Accademia Perosi di Biella, con le
Masterclasses di Ana Chumachenco e con i corsi annuali del M° Rudens Turku. Vince il II
premio al XIX Concorso Internazionale Violinistico “Andrea Postacchini” con il premio
speciale per la migliore esecuzione dei Capricci di N. Paganini e nel 2014 il Primo Premio
(Foerdepreis) nel Concorso Internazionale Violinistico di Starnberg (Monaco).
Nel settembre 2015 vince il II premio al prestigioso Concorso Internazionale Violinistico
R. Lipizer con il premio speciale per la migliore esecuzione del concerto romantico per
violino e orchestra. Su volere del M° S. Accardo collabora con l’Orchestra da Camera
Italiana da lui diretta e dal 2014 al 2024 ha ricoperto il ruolo di Spalla del primi violini
dell’Orchestra della Fondazione Lirico Sinfonica “Petruzzelli e Teatri di Bari”.
Collabora in qualità di prima parte con l’Orchestra dell’Opera di Roma e con l’Orchestra
del Teatro La Fenice di Venezia.
Suona uno strumento del liutaio genovese Paolo Castello del 1786.