BIOGRAFIE
Musicisti
MAURO PAOLO MONOPOLI
Violoncello








Nazionalità
Italia
Biografia
Nato nel Giugno del 2000, inizia lo studio del violoncello all’età di 5 anni, conseguendo il Diploma di Violoncello a 17 anni presso il Conservatorio Piccinni di Bari, con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale, mai assegnata prima ad un violoncellista nella storia del Conservatorio barese.
Primo premio in numerosi concorsi nazionali (Euterpe di Corato, Mirabello in Musica, “La
Puglia suona bene” dalla Fondazione Petruzzelli di Bari, “Talenti della Musica –
International Association of Lions Club”), si afferma in ambito internazionale a soli 14
anni con il Secondo Premio assoluto al prestigioso “Tournoi International de Musique de
Paris”. Nel 2017 è Laureate e Prizewinner al prestigioso X Tchaikovsky International
Competition for young musicians (il più importante Concorso al mondo per giovani
violoncellisti).
Unico musicista italiano premiato nella storia del leggendario Concorso, si impone tra
oltre 400 candidati provenienti da tutto il mondo giudicati da una giuria composta da
Sergey Roldugin, Kirill Rodin, Boris Andrianov, Laszlo Mezo, Martti Rousi, Ravil
Kulmametov, Unil Jin, Na Mula.
Nel 2013 viene ammesso ai Corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia della
Fondazione Stauffer di Cremona con il plauso del Maestro Rocco Filippini per le
straordinarie capacità musicali e tecniche, risultando il più giovane violoncellista mai
ammesso nella storia dell’Accademia , a soli 13 anni.
Il 22 Giugno 2016 riceve dal Presidente della Camera dei Deputati la Medaglia al merito
della Camera dei Deputati per i propri meriti artistici in campo nazionale e internazionale.
Nel Maggio 2017 si esibisce in concerto alla Taneeva Concert Hall del Conservatorio
Tchaikovsky di Mosca e alla Concert Hall del Tchaikosvsky House Museum di Klin per il
Tchaikovsky Spring Festival – Tchaikovsky Competition Stars e riscuote un grande
successo esibendosi come solista con la Eurasian Symphony Orchestra nella Sinfonia
Concertante per violoncello e orchestra di Prokofiev alla Zhambyl Zhabaev Concert
Hall di Astana.
Nel Settembre 2017 si esibsce come solista, accompagnato dall’Orchestra da Camera di
Mosca, al 5° Festival Internazionale della culcura Russa e Italiana “Oci ciornie” a fianco
di star internazionali quali Ramm, Kravchenko e altri grandi musicisti. Nel 2018 si esibisce
al 2° Tchaikovsky International Festival dall’Association Tchaikovsky Competition Stars,
esibendosi nelle più importanti sale di Mosca tra cui la prestigiosa Great Concert Hall
della Gnessin Academy.
Invitato dalla Sibelius Academy di Helsinki, nel 2019 si esibisce per il Cellofest alla
Musiikkitalo Concert Hall in una serie di concerti a fianco di numerose stars internazionali.
Nel 2021, si qualifica alle fasi finali del Concorso Internazionale di Ginevra, unico
violoncellista italiano nella storia del Concorso a raggiungere questo risultato.
A Ottobre del 2019 si è esibito al prestigioso Festival Internazionale de Solistas di Caracas
in Venezuela, in rappresentanza del Governo italiano, eseguendo le Variazioni Rococò di
Tchaikovsky con la leggendaria Orquesta Sinfònica Simòn Bolivar diretta da Rodolfo
Saglimbeni.
Si è esibito come solista in tutto il mondo con prestigiose Orchestre: Russia, Cina, Kazakistan,
Corea del Sud, Argentina, Stati Uniti, Francia, Finlandia, Venezuela, Danimarca, Uruguay,
Bulgaria, Grecia, Cuba, Equador, Norvegia, Giappone.
Nel 2024 si esibisce per il Tchaikovsky International Music Festival come solista con la State
Academic Grand Symphony Orchestra Tchaikovsky di Vladimir Fedoseev in uno dei festival
piú importanti al mondo che vede la partecipazione di Valery Gergiev, Yury Bashmet, Denis
Matsuev e altri…
Si è esibito in formazioni da camera con Marc Danel, Simone Gramaglia, Eyal Kless, Lorraine
Campet, Alessandro Deljavan, Ruslan Talas, Anastasia Ushakova, Joshua Brown and
Massimiliano Monopoli.
Ha frequentato Masterclass e studiato con Rocco Filippini, Natalia Shakohovskaya, Mario
Brunello, Martti Rousi e Lluis Claret.
Nel 2021 fonda con il padre Giuseppe Monopoli, direttore d’Orchestra, e il fratello
Massimiliano Monopoli, pianista, l’Accademia Filarmonica del Mediterraneo e l’Orchestra
Filarmonica del Mediterraneo e si occupa di organizzare Concerti, Festival e Masterclass.