PERCORSI SONORI

Contemporary Experience

pietro doronzo
nicola monopoli
previous arrow
next arrow

Nazionalità

Italia

Il progetto

Il progetto “Percorsi Sonori” nasce dall’idea di esplorare tutte le potenzialità del flauto,
sia in versione acustica che elettroacustica. Il programma prevede l’esecuzione di brani
di compositori di diverse nazionalità e stili musicali, accomunati dalla ricerca timbrica e
dall’attenzione alle sfumature sonore e vuole creare un vero e proprio “percorso”
d’ascolto in cui lo spettatore può immedesimarsi vivendo un’esperienza musicale
originale.

 

Percorsi Sonori, perché?

 

Per più di un motivo:

  • Percorsi Sonori perché si viaggia tra le numerose possibilità timbriche del flauto con e
    senza elettronica, elemento che tra l’altro ricopre ruoli diversi all’interno del programma;
  • Percorsi Sonori perché si esplorano tutte le gradazioni d’intensità del suono, dalle elaborazioni di flauto iperbasso in Here and Now di Andrián Pertout ai fraseggi di flauto solo in Leaf di Nicola Monopoli, dalle masse sonore in Chrysalis di Johanna Selleck passando per le distorsioni timbriche in Pacman, fino ad arrivare “all’abisso del nonsuono” in 50 Florentine Breaths di Jonathan Cole;
  • Percorsi Sonori perché il percorso si apre con un compositore australiano, passando per un italiano, un britannico, per tornare infine ad una compositrice australiana, in una sorta di ciclica continuità.

Il programma, per l’appunto, prevede l’esecuzione dei seguenti brani:

  • Here and Now di Andrián Pertout, per flauto ed elettronica;
  • Pacman di Nicola Monopoli, per flauto ed elettronica;
  • Leaf di Nicola Monopoli, per flauto;
  • 50 Florentine Breaths di Jonathan Cole, per flauto
    amplificato;
  • Chrysalis di Johanna Selleck, per flauto ed elettronica.

A introdurre ciascun pezzo saranno le “Cinque poesie di Maria Luigia Troiano”, un lavoro
per voce recitante ed elettronica di Nicola Monopoli, affidato alla voce del talentuoso
attore Giovanni Solenne.