ELENA FINELLI

Soprano

Elena Finelli 3

Nazionalità

Italia

Biografia

l soprano Elena Fine li consegue con il massimo dei voti il Diploma di I e Il live lo in Canto lirico presso il Conservatorio E. R. Duni di Matera rispettivamente nel 2018 e 2020. Prosegue la sua formazione prendendo parte a numerose masterclass di perfezionamento vocale presso importati istituzioni quali Fondazione Cini di Venezia, l’Accademia Chigiana di Siena, la Pietà dei Turchini a Napoli e l’accademia del teatro Lirico Sperimentale di Spoleto con personalità di spicco del mondo dela lirico quali: Marie la Devia, Renato Bruson, Sara Mingardo, Roberto De candia, Gemma Bertagnoli, Carmela Remigio, Marina Comparato, Luca Dordolo e con direttori e maestri colaboratori come Marco Boemi, Raffaele Cortesi ed Enza Ferrari. 

Nel 2021 ha debuttato nela parte di Serpina de “La servapadrona” si Pergolesi presso il Teatro Caio melisso di Spoleto. Lo stesso anno prende parte al concerto celebrativo per i 75 ammi di attività del Teatro Lirico Sperimentale duettando con il baritono Roberto Frontali. 

Nel 2022 veste i panni di Zerlina del “Don Giovanni” di Mozart presso il teatro Morlacchi di Perugia. Successivamete debutta nela parte di Erighetta neII’intermezzo settecentesco di L. Vinci “Lammalato immaginario”. Nel 2023 presso il Sarzana opera festival debutta nel ruolo di Suor Genovieffa nel’opera “Suor Angelica” di G.Puccini. L’anno successivo veste i panni di Arsinda nel dramma giocoso di T. Traetta presso l’omonimo festival. Debutta in numerose composizioni sacre quali lo “Stabat Mater” di Pergolesi, “Nu la in mundo pax sincera” di Vivaldi, ”Maddalena ai piedi di Cristo” e le cantate BWV 101 e 105 di J. S. Bach.

Colabora con personalità di spicco quali Enico Onofri, Henning Brockhaus, Mario Solazzo, Carlo Paleschi e Davide Garattini Raimondi in importati location, una fra tutte il Duomo di Napoli.

Nel 2021 è tra i vincitori de la settantacinquesima edizione del Concorso Comunità Europea bandito dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.

Nel 2022 risulta vincitrice de la XXI edizione del concorso lirico internazionale Umberto Giordano. L’anno successivo vince il primo premio presso il concorso internazionale di canto barocco Caffareli